Grande successo per la Rome Startup Week: nove giorni di innovazione con Roma come protagonista, 7000 partecipanti, oltre 360 startup candidate, 80 quelle selezionate, 130 speaker, più di 20 istituzioni coinvolte e 13 sponsor. Numeri importanti per un ecosistema in netta crescita come quello romano.
La ROME STARTUP WEEK si è conclusa con la premiazione della II edizione del Gladiator Challenge.
Dopo la fase di selezione, le migliori 10 startup hanno presentato le loro idee di fronte alla giuria ed a un pubblico internazionale di investitori, imprenditori, rappresentanti istituzionali e dei media.
Ad aggiudicarsi il primo posto in classifica del Gladiator Challenge è SARA – The Happy Plants, l’applicazione che aiuta le donne ache seguono terapie per l’infertilità, attraverso un supporto tecnico (a partire dalla candelarizzazione di specifici farmaci, i loro dosaggi, i volantini ed effetti collaterali), psicologico (attraverso un diario emotivo che porta le pazienti a fare un’autoanalisi e renderle più consapevoli sul proprio stato) ed emotivo (l’assistente, grazie al servizio cognitivo di Microsoft, capisce lo stato emotivo della persone e fornisce consigli e feedback alle donne). Un vero e proprio viaggio che porta a destinazione una bassa percentuale di casi, lasciando, chi non riesce, sconfitto nel proprio essere.
Sara è progettata, grazie agli psicologi ed i medici, per rendere questo viaggio un’esperienza da cui imparare a valorizzare i proprio sforzi.
La startup ReCO2 ha conquistato il secondo posto. Nata agli inizi del 2017, La Reco2 è la startup innovativa operante nel settore della bioedilizia, fondata da 4 amici accomunati da un’ambiziosa idea: contrastare l’inquinamento atmosferico e del suolo realizzando un nuovo materiale a basso impatto ambientale in grado di adattarsi a differenti applicazioni ed utilizzi.
Tra le migliori startup della Rome Startup Week 2018 e terza classificata alla Gladiator Challenge su oltre 350 candidature è Deliverart, la prima soluzione tecnologica che ottimizza le consegne a domicilio della ristorazione.
Deliverart è lo strumento che monitora e ottimizza l’intero ciclo del delivery, dall’ordine alla consegna, e che ti aiuta ad essere autonomo, efficiente e competitivo.
Oltre alle startup premiate dalla Gladiator Challenge, sono stati assegnati anche due premi speciali da Intesa Sanpaolo e Tim WCAP.
Per il Premio Tim WCAP, il vincitore è la startup STIP che parteciperà al programma di accelerazione di Tim della durata di 8 settimane.
INTESA SANPAOLO ha invece premiato la startup DESSY con uno stand all’interno della manifestazione Seed & Chips a Milano del valore di 800€.
L’edizione 2018 di Rome Startup Week, organizzata da Roma Startup in collaborazione con Regione Lazio e Comune di Roma, è stata ricca di appuntamenti per startup, studenti, investitori e istituzioni.
Il grande evento per nove giorni ha reso Roma la capitale europea e l’hub mediterraneo dell’innovazione, con ospiti da tutta Italia e la presenza di invitati internazionali. Abbiamo assistito ad oltre 50 eventi tra conferenze, seminari, masterclass, workshop e incontri di networking per riunire professionisti del settore startup, imprenditori, investitori, studenti, istituzioni.
Il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, è intervenuto alla Week nella giornata di venerdì portando il suo saluto istituzionale.
Tra gli eventi da ricordare della RSW2018: la presentazione dello Startup Act, un manifesto in dieci capitoli per una nuova politica per l’intera filiera delle startup firmato da più di 500 innovatori italiani; il lancio dell’Open Innovation Club, un nuovo format di Roma Startup per formare ad una cultura aziendale sempre più aperta ad innovare aprendosi verso l’esterno; la presentazione del libro Startup City, un vero e proprio manuale per rappresentanti istituzionali interessati a sostenere le startup avvenuta alla presenza degli amministratori pubblici di alcuni dei maggiori ecosistemi europei che si sono messi a confronto con imprenditori e innovatori nell’incontro “Building Startup Ecosistem”.
L’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Giampaolo Manzella ha salutato con entusiasmo la seconda edizione della Week e ha detto che: “Il passaggio dalla prima alla seconda edizione della Week ha significato più persone, più attenzione dei media, più panel, più ospiti stranieri. È il segno di una scena startup romana sempre più forte e aperta che racchiude vere eccellenze e che è sempre più in rete, dobbiamo continuare su questa strada e in regione le idee sono chiare in merito”.Appuntamento alla prossima edizione di Rome Starup Week!