Giovedi 1 Marzo 2018 alle ore 19 presso WEGIL (Largo Ascianghi 5) verranno consegnati, in una serata ad inviti, i premi ai vincitori dei Nastri d’Argento Documentari 2018.
GUARDA LE IMMAGINI DELLA CERIMONIA DI PREMIAZIONE, CLICCA QUI
C’è anche una menzione d’onore per Ermanno Olmi, ‘anima’, autore e anche suggestiva voce narrante di Vedete sono uno di voi, al quale ha collaborato il giornalista Marco Garzonio, tra i riconoscimenti 2018 dedicati dai Giornalisti Cinematografici ai Documentari dell’anno.
La ‘menzione d’onore’ è un affettuoso omaggio speciale a Olmi dal Sngci (Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani) che il 1 Marzo 2018 conclude a Roma la maratona dei Documentari 2018 con l’annuncio dei vincitori dei Nastri e la consegna dei Premi a Roma durante la serata ad inviti presso WEGIL, a Trastevere (accanto al Cinema Sacher), spazio oggi rinnovato grazie all’intervento della Regione Lazio e gestito dalla società regionale LAZIOcrea.
I film vincitori dei Nastri d’Argento Documentari – 2018
La botta grossa di Sandro Baldoni per il ‘cinema del reale’, La lucida follia di Marco Ferreri di Anselma Dell’Olio per il cinema e Pino Daniele – il tempo resterà di Giorgio Verdelli per lo Spettacolo sono i film vincitori dei Nastri d’Argento Documentari – 2018.
A questi titoli si aggiunge l’ex aequo per i Docufilm, tra Diva! omaggio a Valentina Cortese, di Francesco Patierno e La corsa de L’Ora, sulla storia del giornalismo militante e battagliero nel quotidiano palermitano, raccontata tra cinema e fiction da Antonio Bellia.
Li annuncia il Direttivo dei Giornalisti Cinematografici che ha dedicato quest’edizione dei Nastri-DOC a Folco Quilici, regista, scrittore, grande ricercatore antropologico e autentico cacciatore di storie che con il suo cinema ha appassionato intere generazioni di spettatori.
I Premi speciali
Dedicata a Folco Quilici, regista, scrittore, grande cacciatore di storie appena scomparso, che con il suo cinema ha appassionato intere generazioni,
quest’edizione assegna due premi speciali– tra i 100 titoli entrati quest’anno in selezione – a Dieci Storie proprio così di Emanuela Giordano e Giulia Minoli e a Sky Arte.
Due riconoscimenti vanno come sempre ai protagonisti, anzi quest’anno alle migliori protagoniste nei documentari: vincono Sandra Milo che racconta se stessa, grazie alla regia di Giorgia Würth in Salvatrice. Sandra Milo si racconta e Marina Confalone per la sua performance ne Il signor Rotpeter di Antonietta De Lillo.
Tutte le menzioni speciali
Ecco l’elenco delle menzioni speciali che concludono il palmarès: per le migliori opere prime i giornalisti segnalano Il pugile del duce di Tony Saccucci e Talien di Elia Mouatamid, menzioni inoltre per Moravia off di Luca Lancise che riapre percorsi affascinanti nella poetica moraviana, a Metti una sera a cena con Peppino di Antonio Castaldo, dedicato a Patroni Griffi, e al documentario L’arte viva di Julian Schnabel di Pappi Corsicato che ha conquistato il pubblico del mondo, a partire dal Tribeca.
Menzioni anche a Sara di Stefano Pistolini e Massimo Salvucci che, a partire dall’assurdità della morte violenta della giovane Sara, barbaramente uccisa dal fidanzato, diventa un violento atto d’accusa contro ogni femminicidio. Il Sngci segnala infine Lorello e Brunello di Jacopo Quadri, sul tema del lavoro ‘Premio Cipputi’ a Torino, appena proposto anche dal Festival di Berlino.
Tra cultura, cinema e teatro, infine, due menzioni vanno a Il mondo in scena, sui 60 anni del Festival di Spoleto e Mariangela! che Fabrizio Corallo ha dedicato ad un appassionato, curioso, affascinante ritratto della Melato.
La dedica dei Giornalisti Cinematografici a Folco Quilici
“E’ un modo per salutare, a pochi giorni dalla sua scomparsa, un grande autore, come qualcuno lo ha definito in queste ore il ‘Marco Polo’ del documentario italiano” spiega a nome del Direttivo la Presidente del Sindacato e dei Nastri, Laura Delli Colli. E aggiunge: “Quilici, anche scrittore e regista di film fiction, ha scritto la storia del documentario anticipando con i suoi reportage il grande interesse che sempre di più, oggi, cresce in Italia e nel mondo non solo per il cinema del reale ma nella ricerca d’autore.
I Nastri e il documentario
“E’ il documentario- dice una nota del Sngci- che oggi soprattutto racconta dietro le quinte il cinema, lo spettacolo, l’arte, con un’attenzione speciale alla società e alla cultura, attraversando ormai i generi ma anche i canali distributivi. Un’attenzione che il Sindacato rinnova oggi dedicando al cinema del reale e alle sue declinazioni sempre più eterogenee tra società e cultura un palmarès complesso e ricco di suggestioni e segnalazioni interessanti.
Tutti i premi e le menzioni speciali
NASTRI d’ARGENTO I VINCITORI
Cinema del reale
LA BOTTA GROSSA di Sandro BALDONI
Miglior film sul cinema
LA LUCIDA FOLLIA DI MARCO FERRERI di Anselma DELL’OLIO
Miglior film – Spettacolo
PINO DANIELE – IL TEMPO RESTERA’ di Giorgio VERDELLI
Miglior Docufilm
Ex aequo
DIVA! Di Francesco PATIERNO
LA CORSA DE L’ORA di Antonio BELLIA
Nastro speciale alla carriera 1968-2018 50 anni di cinema
LUIGI FACCINI Diaspora, ogni fine è un inizio
La menzione d’onore a
ERMANNO OLMI – VEDETE, SONO UNO DI VOI
Con l’omaggio alla figura e al messaggio di Carlo Maria Martini e alla sua lucida profezia di speranza ci ha regalato ancora una volta un cinema poetico che ha reso presente anche una grande assenza.
PREMI SPECIALI
DIECI STORIE PROPRIO COSI’ di Emanuela GIORDANO e Giulia MINOLI
Racconto di un Paese che recupera impegno, coscienza sociale, etica della legalità, dal palcoscenico allo schermo offre un prezioso osservatorio sul presente ed è insieme un’opera contemporanea nel segno dell’impegno civile, del riscatto sociale e delle responsabilità individuali
SKY ARTE
Per la qualità, l’originalità e il successo di un’offerta non solo televisiva che sulla cultura, l’arte, il design, lo spettacolo ha saputo accendere la curiosità di un nuovo pubblico
E alle migliori protagoniste di quest’edizione
Marina CONFALONE per IL SIGNOR ROTPETER di Antonietta DE LILLO (docufilm)
Sandra MILO in SALVATRICE, SANDRA MILO SI RACCONTA di Giorgia Würth (cinema e spettacolo)
LE MENZIONI
Per le migliori opere prime
IL PUGILE DEL DUCE di Tony Saccucci
TALIEN di Elia Mouatamid
IL MONDO IN SCENA
Spoleto – 60 anni di Festival di Gérald Caillat, Benoît Jacquot
Un omaggio ad un luogo che esprime cultura internazionale navigando con leggerezza tra passato e presente
L’ARTE VIVA DI JULIAN SCHNABEL di Pappi Corsicato
Una sintonia d’autore nel racconto di un artista che ha conquistato il pubblico del mondo
LORELLO e BRUNELLO di Jacopo Quadri
Cinema e lavoro nel ritratto di un mondo solitario e di una Maremma contadina in cui è sempre più difficile resistere all’ineluttablità di un tempo che corre verso il cambiamento
MARIANGELA! di Fabrizio Corallo
Melato, unica e irripetibile: talento,passione,curiosità nel ritratto di un’attrice e una donna indimenticabile
METTI UNA SERA A CENA CON PEPPINO di Antonio Castaldo
Nel ritratto di Patroni Griffi Napoli il teatro, la cultura ma anche la geografia di un paesaggio umano e di un’epoca irripetibile
MORAVIA OFF di Luca Lancise
Dalla poetica moraviana un diario di viaggio che apre inedite finestre sul mondo
SARA di Stefano Pistolini e Massimo Salvucci
L’assurdità di una morte violenta in un film contro ogni femminicidio
—————————–
Queste le ‘cinquine’ finaliste 2018 dei concorrenti ai Nastri
(in grassetto i titoli vincitori)
CINEMA DEL REALE
– LA BOTTA GROSSA di Sandro BALDONI
– BARBIANA ’65 – La lezione di Don Milani di Alessandro G.A. D’ALESSANDRO
– FERRANTE FEVER di Giacomo DURZI
– MONDO ZA di Gianfranco PANNONE
– MY WAR IS NOT OVER di Bruno BIGONI
CINEMA, SPETTACOLO, ARTE
– LA LUCIDA FOLLIA DI MARCO FERRERI di Anselma DELL’OLIO
– PINO DANIELE, IL TEMPO RESTERA’ di Giorgio VERDELLI
– A CIAMBRA, L’ALTRA FACCIA DELLA STORIA di Paolo CARPIGNANO
– EVVIVA GIUSEPPE di Stefano CONSIGLIO
– THE ITALIAN JOBS: Paramount Pictures e l’Italia di Marco SPAGNOLI
DOCUFILM
– DIVA! di Francesco PATIERNO
– LA CORSA DE L’ORA di Antonio BELLIA
– CONTROFIGURA di Ra DI MARTINO
– IL SIGNOR ROTPETER di Antonietta DE LILLO
– KARENINA & I di Tommaso MOTTOLA
——————————–
Selezione 2018 a cura di Maurizio di Rienzo, Delegato per corti e documentari con il nuovo il Direttivo Sngci 2018-2020 composto da
Laura Delli Colli (Presidente), Fulvia Caprara (Vicepresidente), Oscar Cosulich, Paolo Sommaruga e Stefania Ulivi
Segretario Generale: Romano Milani
Delegati in Consiglio Nazionale
Maurizio di Rienzo (Corti e documentari), Fabio Falzone e Susanna Rotunno (per le tv), Titta Fiore (Centro Sud), Miriam Mauti (area web) e Maurizio Turrioni (Nord)
Con Mario Di Francesco (ex Presidente), Franco Mariotti (Sindaco)
In Consiglio anche Carlo Muscatello (Delegato dalla Fnsi)